Cari viaggiatori,
anche il turismo può essere considerato una scienza, con tutte le sue regole o assiomi, teorie, strategie, statistiche, esperimenti, grafici e anche catene di sopravvivenza.
Eccola qui, la catena turistica in tutto il suo splendore geometrico.
Analizziamola.
Tutto il processo parte dalla decisione. Il turista, stanco dal lavoro e saturo di smog, si siede e si chiede: e quest'anno dove andrò? Stessa spiaggia stesso mare? Scappo in montagna? Mi immergo in un borgo medioevale? A questo punto, furbescamente, accende il suo pc, si dirige sull'url di Google e inserisce le sue Keywords, parole strategiche che riassumono le sue richieste. E' un po' come chiedere al genio della lampada: dove mi porti in vacanza? Google risponde, in pochi millesimi di secondo!!!
L'alternativa è recarsi in un'agenzia di viaggio e farsi consigliare dall'operatore, il quale organizzerà anche la vacanza stessa del nostro baldo turista.
Sono certa che questo viaggiatore, sceglierà la Sardegna come sua meta (puro patriottismo ^_^).
Mezzi di trasporto a sua scelta? Nave, aereo o sfida da guiness dei primati con Attraversata a nuoto del Mediterraneo :O Opterà sicuramente per le prime due opzioni!!!! Almeno spero, vista la crisi...
Giunto in Sardegna, sarà accolto dalla comunità ospitante con collane di corallo e fiori... No Claudia, stai decisamente sbagliando isola :///
Dobbiamo lavorare molto sull'accoglienza!!
Il turista smarrito, in un'isola con pochi segnali e indicazioni stradali, seguirà l'intuito e si dirigerà presso la struttura ricettiva che lo accoglierà e sarà la sua base durante la vacanza. In seguito vagherà alla ricerca di un infopoint e se non dovesse trovarlo ( chiuso per ferie) potrà sempre ricorrere a google o a innovative App per Iphone o Android. Alternativa le care vecchie edicole:).....mmmmm....
Proseguiamo..

La vacanza continua, tra visite alle varie attrazioni del territorio, alcune accessibili, altre visitabili col cannocchiale, altre ancora non ben visibili se non in possesso di vanga e pala ( un piccolo aiuto archeologico non guasta mai).
Tra eventi più o meno innovativi e grosse abbuffate, il turista potrà collezionare un gran numero di ticket nelle degustazioni delle sagre più svariate.

Ma non solo! Trekking, bike, windsurf, canoa... La nostra Sardegna ha tanto da offrirti Turista!
E noi accompagniamo il turista nel suo tour e ricordiamogli quanto sia grande l'amore per l'ambiente e l'importanza di non tornare a casa con chili di sabbia come souvenir, e di non deturpare in nessun modo il nostro paesaggio vergine.
Egli ne prenderà atto se noi stessi saremo pronti a dargli il buon esempio.
La vacanza è terminata, che fatica!!! Ma no, il turista rilassato e sazio di nozioni, immagini e storie magiche di fate e folletti, con un poco di malinconia torna a casa.
Cosa dirà di noi? Gli mancheremo?
Nel frattempo cerchiamo di migliorarci giorno dopo giorno, dando un giusto peso anche ai piccoli particolari, all'immagine che vogliamo dare al nostro territorio ( Marchio e slogan), al rapporto qualità-prezzo, accessibilità delle attrattive artistiche, storiche, naturalistiche.
E soprattutto, non smetterò mai di dirlo, una catena forte è composta da maglie solidamente collegate tra loro: se manca anche solo una maglia la catena rischia di non funzionare più.
Riflettiamo...
Nessun commento:
Posta un commento